Budapest e la magia del Danubio
Giorno 1 Italia - Budapest
Arrivo a Budapest, transfer con assistente parlante italiano. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere prenotate. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida ed inizio della visita: Budapest è la Capitale soprannominata la “Perla del Danubio” e divisa dal suo fiume nelle parti di Buda e Pest. Il fascino di Budapest, “la perla del Danubio”, è di essere un insieme di realtà diverse che si integrano. Una grande capitale, ribattezzata “la Parigi dell’Est”, divisa tra i ricordi dell’Impero e le contraddizioni della nuova Ungheria. Buda è la città antica, sulla collina, caratterizzata dal Quartiere medievale del Palazzo Reale e la chiesa di Mattia. Pest, ai suoi piedi, è moderna e trafficata, piena di negozi, hotel, ristoranti e locali notturni. In mezzo scorre maestoso il Danubio e si adagia l’Isola Margherita, meta di chi ama fare sport, passeggiate o bagni termali. Più nascosta è invece Obuda (antica Buda), il primo insediamento romano, oggi famosa per i suoi ristoranti. Budapest conserva tesori che sfuggono al visitatore mordi e fuggi e che bisogna cercare, scoprire. Sotto le colline calcaree di Buda esiste un sistema di spelonche, collegate attraverso un labirinto paleolitico unico al mondo, e ricche di sorgenti termali. Numerosi i retaggi di un passato ricco di storia: i bagni turchi, risalenti a 400 anni fa, gli anfiteatri romani dell’antica Obuda e gli edifici in stile liberty ungherese. Rientro in Hotel.
Giorno 2 Budapest - Puszta
Dopo la prima colazione continuazione della visita guidata: Il viale Andrássy è una parte significante di Budapest. Al di sotto passa la prima ferrovia subcrostale del continente, la piccola metropolitana, le cui stazioni conservano l’immagine di 130 anni fa. La via radiale è fiancheggiata da palazzi d’abitazione fino al Kodály Körönd, poi da ville fino al Monumento al Millennio in Piazza degli Eroi. Qui sorgono la tomba del Milite ignoto, il Museo delle Belle Arti e il Palazzo delle Esposizioni. Dietro al Monumento troviamo il Castello di Vajdahunyad, costruito su un’isola artificiale in mezzo al Lago del Parco della Città (Városligeti tó). Partenza in pullman per una favolosa escursione nella “Pustza”, pianura ungherese La “grande Pianura ungherese” è quella grande distesa della Regione dell’Ungheria meridionale oltre il Danubio, limitata dai fiumi Danubio e Drava, che si estende a perdita d’occhio oltre il Ibisco fino ai confini con la Romania. E’ una realtà unica: un paesaggio che non ha eguali. Pranzo in una tipica “Csarda” dove gusteremo le specialità gastronomiche ed i vini della regione, allietati dalla musica zigana, mentre i “csikos” forniscono prova di abilità domando cavalli e roteando la frusta; qui si possono gustare i vini più tipici della regione, mentre la grande riserva di acque termali assicura refrigerio e benessere. Sì, nella “Grande Pianura” si sente e si gusta l’Ungheria più vera e autentica, ci si immerge nella quotidianità della gente magiara. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 3 Budapest - Ansa del Danubio
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata partenza per l’escursione dell’intera giornata, in pullman con guida, all’Ansa del Danubio, Budapest si avvale anche di un hinterland ricco di fascino e di motivi di grande interesse scenografico. Dunakanyar (Ansa del Danubio) è una zona di villeggiatura a nord della capitale. Qui il fiume disegna una grande ansa, lungo la quale sorgono delle belle cittadine.
Szentendre: le viuzze strettissime, le case colorate, l’atmosfera mediterranea rendono questa cittadina uno dei centri turistici più frequentati della zona. La maggior collezione all’aperto dell’Ungheria è lo skanzen, dove sono state trasferite case originali da ogni parte del paese per conservare le antiche tradizioni.
Gödöllö: il castello reale è uno dei più grandi del paese. Francesco Giuseppe e la moglie, la principessa Sissi, soggiornavano spesso e molto volentieri in questo castello. Il castello ospita un Museo ed esposizioni permanenti, una delle quali è dedicata alla regina Elisabetta. Al suo interno si possono visitare gli appartamenti reali ricostruiti, arredati con gli oggetti dell’epoca e decorati con dipinti. L’appartamento privato di Sissi è arredato in violetto, il suo colore preferito. Sono aperte alle visite guidate anche le stanze segrete che l’imperatrice fece ricavare per godere di qualche momento di privacy lontano dalla frenetica vita pubblica. Pranzo in ristorante. Rientro a Budapest nel tardo pomeriggio. In serata giro in battello sul Danubio con guida (1 ora, con un bicchiere di vino per persona).
Giorno 4 Budapest - Italia
Prima colazione in hotel.
Mattina dedicata per completare la visita della città con guida al Parlamento Ungherese, la zona pedonale “Vaci Utca” e il centro di Pest. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto con assistente parlante italiano. Fine dei servizi.