Danimarca e Svezia
Giorno 1 ITALIA - ULM “la città di Einstein” / FULDA
Ritrovo dei Signori Partecipanti e partenza dai luoghi di convocazione con autopullman G.T. riservato via Brennero per l’Austria. Pranzo libero allungo il percorso.
Nel pomeriggio arrivo ad Ulm, nella Regione del Baden-Württemberg, famosa per essere stata la città natale di Albert Einstein, per il suo maestoso Duomo, capolavoro dell’arte gotica, miracolosamente salvato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ed il pittoresco quartiere dei pescatori. Al termine della passeggiata proseguimento del viaggio per Fulda (o altra località nelle vicinanze).
Sistemazione in hotel con assistente, cena e pernottamento.
Giorno 2 FULDA / RIBE
Prima colazione in hotel.Partenza per il nord della Germania. Attraverso il meraviglioso ed incontaminato paesaggio dei Land del Nord arriveremo in Danimarca. Tempo a disposizione per il pranzo libero lungo il percorso.
Nel pomeriggio proseguimento per Ribe, nello Jutland, considerata la più antica e meglio conservata città della Danimarca, che mantiene ancora intatta, grazie ad un’intelligente opera di pianificazione urbanistica, la bellezza del suo centro medievale con le case in legno, abitate un tempo da ricchi mercanti, le strade acciottolate e la meravigliosa Cattedrale.
Sistemazione in hotel a Ribe o nelle vicinanze, cena e pernottamento.
Giorno 3 RIBE / JELLING / AARHUS / ODENSE
Prima colazione in hotel e partenza per il nord della Danimarca.
Arrivo ad Aarhus, per la visita della “più piccola grande città del mondo”, la seconda città danese, città verde, colta, giovane, vivace, dinamica e ricca di storia che nel 2017 è stata Capitale Europea della Cultura. Tra i monumenti principali la Cattedrale, la Chiesa di Nostra Signora, la Piazza del Municipio, il Quartiere Latino costruito nel 1300, dove prima sorgevano fortificazioni vichinghe, che regala scorci che sembrano provenire dal passato. Pranzo libero.
Attraverso il ponte sul piccolo Belt, si arriverà sull’Isola di Fionia: il giardino danese. Sosta per la visita di Odense, terza città danese famosa per essere la città natale di H.C. Andersen, autore di fiabe indimenticabili. Possibilità di visitare questa splendida città in cui tutto parla ancora di Andersen: la casa natale, una casetta bassa di colore giallo che sorge in quello che era il quartiere povero della città, la casa in cui visse gli anni dell’infanzia, l’eclettico Municipio, in cui fu proclamato cittadino onorario e l’antico centro storico che risale all’epoca vichinga, il Castello, la Cattedrale ed il giardino a lui dedicato. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4 ODENSE / EGESKOV / ROSKILDE / COPENAGHEN
Prima colazione in hotel.
Partenza per Roskilde, capitale della Danimarca fino al 1443, quando Copenaghen assunse questo ruolo.
Visita del centro storico, della Cattedrale, Patrimonio dell’Unesco, luogo di sepoltura di più di trenta Re e Regine della Danimarca. Possibilità di visitare il Museo delle Navi Vichinghe, nel quale sono conservati i resti di cinque navi vichinghe recuperate negli anni sessanta dal fiordo di Roskilde, volontariamente affondate nell’XI secolo per impedire possibili incursioni di pirati norvegesi.
Pranzo libero. Al termine delle visite ci sposteremo attraverso il “Grande Belt”, un ponte aperto nel 1998 che supera un braccio di mare di quasi 20 km, nella regione della Selandia.
Trasferiremo a Copenaghen. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
In serata una crociera (facoltativa) ci permetterà di ammirare dai canali la splendida città della Sirenetta o in alternativa tempo libero per lo shopping.
Giorno 5 COPENAGHEN
Prima colazione.
Partenza per l’escursione nella Selandia del Nord, caratterizzata da un paesaggio di vaste foreste, colline ed aspre scogliere, laghi, boschi e favolosi castelli. Visita esterna del castello di Kronborg, il grande castello affacciato sullo stretto dell’Ǿresund reso celebre da Shakespeare che vi ambientò la tragica storia di Amleto. Possibilità di visitare il castello di Frederiksborg, che si trova su tre isolotti del lago di Hillerød. Il palazzo, circondato da magnifici giardini, è stato costruito nello stile rinascimentale olandese nel 1600 su desiderio del Re Cristiano IV. Visita libera degli splendidi giardini e pranzo libero.
Nel pomeriggio rientro a Copenaghen ed inizio delle visite della splendida Capitale danese: il Municipio con la statua di H.C. Andersen “uno dei suoi figli prediletti”, lo Strøget, isola pedonale ricca di negozi. Possibilità di visitare il Castello di Rosenborg, che si alza su un bastione erboso, separato da un fossato dal giardino del Re: i grandi tetti in rame e le sue guglie fiabesche custodiscono i gioielli della Corona e le collezioni reali.
Cena e pernottamento in hotel
Giorno 6 COPENAGHEN / MALMO / VADSTENA
Prima colazione in hotel.
Completamento delle visite della Capitale Danese: la Sirenetta, simbolo della città, la Piazza e il Castello di Amalienborg, la Chiesa di Marmo, lo spettacolare e coloratissimo Nyhavn che hanno reso famosa Copenaghen nel mondo e partenza per la Svezia. Pranzo libero lungo il percorso autostradale.
Arriveremo in Svezia attraverso il ponte dell’Ǿresund, una tratta stradale e ferroviaria di quasi 16 km che collega Copenaghen a Malmö realizzata tramite tunnel sottomarino e ponte, uniti in un’isola artificiale creata appositamente. È una notevole opera ingegneristica, il ponte strallato più lungo d’Europa, inaugurato nel 2000. Ci dirigeremo quindi verso Vadstena, la città di Santa Brigida, la principale santa svedese. Tempo a disposizione per la visita della “Chiesa Blu” dedicata alla Santa: il sito raccoglie molte tracce della riforma Luterana, interessanti sono le numerose statue del medioevo e le reliquie della Santa. Proseguimento del viaggio verso Norrköping o altra località nelle vicinanze.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
Giorno 7 NORRKOPING / DROTTNINGHOLMS o SKOKLOSTER/ STOCCOLMA
Prima colazione in hotel.
Partenza in direzione del Lago Mälaren tra i più grandi laghi svedesi, che custodisce il meraviglioso Castello di Drottningholm, dal 1991 Patrimonio dell’Unesco, il miglior esempio svedese di residenza reale settecentesca. Possibilità di visitare i sontuosi interni del Castello, lo splendido teatro di corte in legno e i giardini. In alternativa si potrà visitare il Castello di Skokloster, uno dei castelli in stile barocco meglio preservati in Europa ed è anche il più grande palazzo privato mai costruito in Svezia.
Al termine della visita partenza per Sigtuna, antica capitale vichinga con un centro storico tra i più pittoreschi della Svezia, che conserva la poesia del passato: viuzze tortuose, case basse, rovine di monasteri medievali. Il motto di oggi recita “Where Sweden Begins” ovvero dove è nata la Svezia. Pranzo libero lungo il percorso autostradale.
Nel pomeriggio trasferimento a Stoccolma per iniziare la visita di questa nobile ed elegante capitale svedese che si sviluppa su 14 isole che si trovano sul Lago Mälaren. Possibilità di visitare il Municipio dove, durante il banchetto del 10 dicembre, vengono assegnati i premi Nobel.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo cena possibilità di andare alla scoperta della “galleria d’arte più lunga del mondo” come viene definita la metropolitana svedese, in particolare le gallerie della linea blu sono ricche di fantasiose decorazioni.
Giorno 8 STOCCOLMA
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo libero.
Intera giornata di visita guidata della capitale svedese. Mattinata dedicata alla visita della Città Vecchia (Gamla Stan), il nucleo della città medievale, che racchiude settecento anni di storia di questa città tra le stradine, gli edifici ricurvi perfettamente conservati, il Palazzo Reale, le chiese gotiche, le caffetterie e i negozi di oggettistica di design svedese eccellenti.
Nel pomeriggio completamento delle visite, nell’isola di Djurgården si potrà visitare il Museo Skansen, il museo all’aperto più antico del mondo, con case e fattorie provenienti da tutto il paese. In alternativa possibilità di visitare il Museo Vasa, che custodisce, in una suggestiva penombra, l’enorme vascello da guerra Vasa, colato a picco durante il suo viaggio inaugurale.
In serata tempo libero per lo shopping o giro (facoltativo) in battello di questa meravigliosa città: solo dall’acqua la si può abbracciare ed apprezzare in quanto costruita su isole e isolette unite tra loro da ponti.
Giorno 9 STOCCOLMA / VӒSTERVIK / KALMAR
Prima colazione in hotel.
Sosta fotografica del Castello di Gripholms, un castello di mattoni rossi che sorge maestoso al centro di un’isoletta sul Lago Mälaren, oggi sede della Galleria Nazionale Svedese dei Ritratti. Partenza quindi verso Västervik il più elegante ed esclusivo porto turistico della costa svedese. Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento in direzione di Kalmar, la più antica città marinara della Svezia affacciata sul Mar Baltico. Qui si trova un magnifico Castello, tra i più celebri, vasti e pittoreschi della Svezia. Dalla costa si potranno vedere due grandi isole: Oland, coltivata grazie all’uso dei mulini a vento, simbolo dell’isola stessa e Gotland, la più grande isola della Svezia.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 10 KALMAR / LUND / MALMO
Prima colazione in hotel.
Partenza in direzione di Lund. Tempo a disposizione per la visita di questo piccolo borgo caratterizzato da casine a graticcio colorate e vie strette lastricate con ciottoli. La cittadina universitaria è minuscola ma offre la Cattedrale più antica e più importante di tutta la Svezia. All’interno l’antico orologio astronomico al battere delle ore mette in movimento il corteo dei Re Magi. Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Malmo, capoluogo di regione della regione della Scania, terza città della Svezia. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento
Giorno 11 MALMO / TRELLEBORG – SASSNITZ o ROSTOCK / DRESDA
Prima colazione in hotel.
Trasferimento in tempo utile al Porto di Trelleborg, imbarco sul traghetto diretto in Germania. Pranzo libero a bordo della nave. Arrivo in Germania, al porto di Sassnitz che si trova sull’isola di Rugen o al porto di Rostock. Dopo aver salutato la magica terra di Pomerania: regione tedesca in cui le nuvole sembrano “rincorrersi”, ci sposteremo nella regione del Brandeburgo.
Arrivo e in serata a Dresda, nella regione della Sassonia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
Giorno 12 DRESDA / ITALIA
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro in Italia.
L’arrivo ai luoghi di provenienza è previsto nella serata.